• Home
  • News
  • Cinema
  • Teatro
  • Lamiastoria
  • Press
  • Foto
    • Tutte le Foto
    • Set - De Martis
    • Set - Apperti
    • Set - Pedone
  • Video
  • Blog
  • SHOP
fabriziorizzolo.it

"Il violinista", da febbraio sul set

3/2/2022

0 Commenti

 
FotoIl violinista - Cast
Nuova avventura in un film di cui Fabrizio è anche co-sceneggiatore, insieme a Alessandro Chiello, Giorgio Minelli, Mirko Zullo e Isabella Tabarini.

Da un racconto di Alessandro Chiello è tratto il film che, diretto da Mirko Zullo e prodotto dalla Chapeau Films, vedrà  Fabrizio nei panni di un aspro e disincantato critico musicale.

Nel cast nomi di spicco quali Edoardo Romano ("Il papà di Giovanna", "Cuore altrove", "La rivincita di Natale") e Davide Mengacci, al suo debutto nel ruolo di parroco sul grande schermo. Co-protagonista la giovane Sabrina Borsotti (rivelazione in "Damua"), affiancata da Isabella Tabarini , Greta Gallotti, Antonio Attinà, Daniele Primonato e molti altri.

Le riprese in due tranche: fine febbraio e inizio aprile. In bocca al lupo!

LEGGI GLI ARTICOLI COMPLETI SU:
www.vcoazzurratv.it/notizie/cronaca/32884-il-violinista
https://www.lastampa.it/verbano-cusio-ossola/2022/02/02/news/a_domodossola_il_debutto_come_attore_di_davide_mengacci-2846294/

0 Commenti

Ancora Rifranti...

23/10/2021

0 Commenti

 
Foto
Vittorio Rifranti chiama Fabrizio per un cameo nel suo ultimo film "Ferite". "Riparerò cineprese e proiettori, ma di più non posso dire...". Rimaniamo in attesa dell'uscita nelle sale di questo Thriller/noir.

Protagonisti del film Daniele Marcheggiani, Camilla Tedeschi, Fabrizio Rocchi,
Giorgia Faraoni, Laura Polegri, Paola Costa
prodotto. 

Sceneggiatura:
 Vernante Pallotti, Vittorio Rifranti.

​Produzione: Independent Movie Productions.

0 Commenti

Damua, il trailer

2/6/2021

0 Commenti

 
Foto
E' uscito finalmente "Damua, la solitudine ai tempi del virus". QUI IL TRAILER.

​La premiere al cinema Corso di Domodossola è andata esaurita e ha ricevuto lunghi applausi. Il corto sarà in programmazione fino a fine settimana nella sala grande. Poi "Damua" partirà per il lungo tour dei Festival in giro per il mondo, con la speranza di essere accolto con lo stesso affetto con cui è stato realizzato.

Ecco alcune opinioni del pubblico all'uscita della sala. 
"Una storia contemporanea interessante, profonda, ben raccontata. Complimenti!"
"Meraviglioso ed emozionante!"
"Fotografia e musiche eccellenti, bravi gli attori: un gran lavoro"
"Racconto lieve e toccante, recitazione intensa..."

Complimenti al regista Marzio Bartolucci, a Domometraggi e a tutto il cast tecnico e artistico per il successo.

0 Commenti

UN LOFT PER SEI, la sitcom teatrale

29/3/2021

0 Commenti

 
Foto
Nuovamente in streaming venerdì 14 maggio, "Un loft per sei" - prodotto da Golden Ticket Entertainment e Eneselle Spettacoli - ha ricevuto commenti entusiastici dal pubblico della rete. Eccone alcuni in real time:​
Geniale, divertente, ben scritto e recitato! 
Sto trascorrendo, per merito vostro, una serata bellissima!!! grazie!!!

​​Fenomenali.
Emozionante...... ​Super!!!!!!!
Bellissima storia divertente ed emozionante, recitata in modo fantastico!!! bravi, bravi, bravi! 
Tempi comici perfetti, bravissimi tutti.

Bello a 360° divertente e con un finale che ti fa....pensare.....bravissimi!!!!
COMPLIMENTI!!! Splendida interpretazione! Spettacolo divertente, leggero, magico, brillante ma soprattutto fa riflettere! ❤️❤️ piaciuto a tutta la famiglia
Mi è piaciuto da pazzi!!
Dovete portarlo in teatro assolutamente!!!!
Grazie per averci fatto vivere una bellissima serata “a teatro”

​Scrive La Stampa: Uno spettacolo interattivo, dove lo spettatore può «scrivere» la trama e trasformare i destini dei protagonisti: è un «Loft per sei» stasera, domenica 14 febbraio, in streaming (biglietti 15 euro, su www.golden-ticket.it). Un modo originale per trascorrere la serata di San Valentino.
«Un loft per sei» è teatro, sit com, gioco: attraverso un Qr code che si riceverà con l’acquisto del biglietto, il pubblico sceglierà tra più opzioni, sorta di «sliding doors» che modificherà, pur senza stravolgerlo, il destino della storia. Nato da un’idea dell’attore astigiano Fabrizio Rizzolo e di Fulvio Crivello, regista e autore con Isabella Tabarini. In scena con loro, a completare i sei protagonisti del loft, ci sono Chiara Buratti, Ettore Scarpa, Gianmarco Canalella. «È uno spettacolo di nuovissima concezione – spiega Rizzolo - che aggiunge divertimento al divertimento, perché permette allo spettatore di intervenire sulla trama: in certi momenti, potrà decidere cosa far fare agli attori. Questo genere è chiamato “pick in play”, cioè “scegli mentre lo spettacolo è in corso”. Il tutto semplicemente votando con il telefonino».
«Un loft per sei» è una commedia ambientata a New York, in un loft dove lo scrittore Jonathan Blake si isola per scrivere il suo romanzo. Diverse coincidenze e situazioni lo porteranno a condividere lo spazio con altre cinque persone che hanno affittato la stessa abitazione e gli rovineranno l’ispirazione. Tre sono attori alla ricerca di un luogo per provare, poi c’è una coppia in cerca di intimità. I destini s’incrociano: perché e cosa succederà, è tutto da scoprire.  

https://www.lastampa.it/asti/appuntamenti/2021/02/14/news/un-loft-per-sei-la-trama-la-sceglie-lo-spettatore-1.39897964

0 Commenti

Due cortometraggi, due padri molto diversi...

20/10/2020

0 Commenti

 
Foto
Vittorio Rifranti torna a dirigere Fabrizio in un corto intenso in cui Zina (Noemi Bertoldi), arrivata in Italia molto giovane dalla Moldavia, non ha mai conosciuto la madre. Sarà Mitri (Nicolò Mantovani), il figlio di un vecchio amico di suo padre (Semion, interpretato da Fabrizio) a far tornare in lei la voglia di incontrarla. Ma Semion non vuole assolutamente sentir parlare del passato...
Per questo progetto è stato necessario un training in rumeno (con sfumature di accento moldavo) per la recitazione.



Foto
In "Sempreverdi" Fabrizio è invece il padre di Valentina (Carmengiulia Falcetti), una ragazzina alle prese con le proprie paure verso  un bosco che nasconde morte e misteri. Il giovane Tommaso Diaceri lo dirige con idee chiare in un film che è fondamentalmente un delicato e profondo cortometraggio di formazione, scritto da "Lupo" Cerutti e dallo stesso Diaceri. Una particolarità: in questo progetto Fabrizio torna a lavorare con sua moglie, Isabella Tabarini, nel ruolo di... sua moglie.

0 Commenti

DAMUA - IL TEASER

16/10/2020

0 Commenti

 
Foto
Fabrizio nei panni del Commissario Eugenio Cecchi per la nuova produzione di Domometraggi, per la regia di Marzio Bartolucci. Ecco in anteprima il teaser del corto che si girerà nella primavera del 2021. 
Fotografia e suono di Alberto Lepri, tratto da un racconto di Alessandro Chiello.

​SCOPRI il progetto QUI
GUARDA IL TRAILER

0 Commenti

Un successo "La domanda perfetta" di Fabrizio Rizzolo (recensione)

20/8/2020

0 Commenti

 
Foto
"La domanda perfetta" di e con Fabrizio Rizzolo, accompagnato dal chitarrista Marco Soria e dalla cantante Susi Amerio, ha saputo, con il lungo e delizioso monologo, toccare le anime e sfiorare i sorrisi del pubblico presente. La sapiente regia di Fulvio Crivello ha intriso di grande sensibilità una serata davvero speciale e dato la consapevolezza che ad Asti ci sono artisti professionalmente grandi con un'umanità bella e profonda.

RECENSIONE E FOTO de La voce di Asti
0 Commenti

La domanda perfetta, nuovo monologo in scena!

4/8/2020

0 Commenti

 
Foto
"La domanda perfetta" è il nuovo monologo di Fabrizio che debutterà il 18 agosto ad Asti, nel Cortile del prestigioso Palazzo Michelerio.

La storia di Italo, il suo percorso per arrivare a scoprire la risposta perfetta, figlia della domanda perfetta.

Dopo l'incontro con il vecchio Maulana all'età di soli 13 anni, Italo capisce che deve compiere un percorso che lo porterà a cambiare, dentro e fuori. Tra il fascino e le contraddizioni delle religioni del mondo, la vicenda di Italo si snoda immergendoci nei più bei racconti delle tradizioni spirituali. Settanta minuti per riflettere e sorridere.

Alla chitarra l'estro di Marco Soria, con l'intensità vocale di Susi Amerio. 
La regia è affidata alle sapienti mani di Fulvio Crivello.

​ASTI, martedì 18 agosto

0 Commenti

E anche quest'anno... A Christmas Carol!

23/10/2019

0 Commenti

 
Foto
Non perderti il Tour di A Christmas Carol 2019-2020!
Scrooge ti aspetta...

​"Il musical è stato scritto, prodotto e realizzato integralmente a Torino, con un cast di grande qualità, artisti di caratura internazionale, a partire dal protagonista Fabrizio Rizzolo, astigiano attore e cantante. Lo spettacolo inizia subito con luci, effetti speciali e scenografie di grande impatto visivo, coreografie curate e la presenza di molti bambini, bravissimi nei ruoli loro affidati. Il libretto è equilibrato e ben congegnato, così come le musiche e le melodie dei brani presenti nel musical, prodotte da Stefano Lori e Marco Caselle, ma soprattutto lo spettacolo è godibile, emozionante, ricco di situazioni sceniche sempre varie e colorate, sorprendenti. Gli attori sono pregevoli in tutte le forme espressive dal canto, al ballo, alla recitazione. Un cast di più di 30 elementi e un complesso meccanismo scenico rendono il musical una magnifica girandola di scene emozionanti e magnifiche coralità. A Christmas Carol continua ad emozionare e a divertire migliaia di spettatori in tutta Italia e speriamo possa continuare a farlo per molti anni ancora a venire". Alan Mauro Vai, teatrionline.com

CLICCA SULL'IMMAGINE PER VEDERE TUTTE LE DATE DEL TOUR!


0 Commenti

A Venaria FUORI, Storie dal manicomio di Collegno

23/4/2019

0 Commenti

 
Foto
Appuntamento il 25 aprile alle 21 al Teatro della Concordia per «Fuori – Storie dal manicomio», lo spettacolo creato da Lab2 per raccontare la storia dell’ex op di Collegno. E’ una nuova replica, la decima, dopo le altre andate tutte sold out alla Lavanderia a Vapore.
Lo spettacolo, nato in collaborazione con Arci Valle Susa, è stato scritto da Serena Ferrari e Fabrizio Rizzolo che curano anche la regia. Il testo è nato mescolando la cronaca e gli scritti dei giornalisti Alberto Papuzzi e Alberto Gaino, ma anche la poesia di Alda Merini e la testimonianza di Enrico Pascal, ex psichiatra del Manicomio di Collegno. «E’ uno spettacolo che ha molto da insegnare – dice Claudio Ferrari, presidente di Lab 22 – E’ una pagina di storia locale, ma anche un modo per riflettere sui muri che spesso si vogliono costruire e sulla dignità umana». A 41 anni dalla legge Basaglia e dall’abbattimento del muro del manicomio di Collegno.
0 Commenti
<<Precedente

    Archives

    Febbraio 2022
    Ottobre 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Ottobre 2019
    Aprile 2019
    Ottobre 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

    A cura di

    Giovanna Raballo

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.