• Home
  • News
  • Cinema
  • Teatro
  • Lamiastoria
  • Press
  • Foto
    • Tutte le Foto
    • Set - De Martis
    • Set - Apperti
    • Set - Pedone
  • Video
  • Blog
  • SHOP
fabriziorizzolo.it

Nuova recensione su Tagliare le parti in grigio

29/6/2013

0 Commenti

 
Immagine
Il film vincitore del Locarno Film Festival 2007 che vede Fabrizio tra gli attori protagonisti, insieme a Micol Martinez e Isabella Tabarini, viene qui nuovamente recensito sotto una luce, profonda ed interessante, su ciaocinema.it.

Buona lettura. 
Qui la recensione.

0 Commenti

Ad ogni costo, l'amore

26/6/2013

0 Commenti

 
Immagine
Una nuova avventura coinvolgerà Fabrizio per qualche giorno nel cortometraggio "Ad ogni costo, l'amore" proprio nella sua città, Asti, diretto da Lucio Pellegrini, astigiano pure lui. Fabrizio, che ha girato la sua prima scena ieri con Giorgio Faletti, Teco Celio e Francesco Visconti, interpreta il ruolo di Loris, proprietario un night club alle prese con ragazze dell'Est e non più giovani frequentatori del locale che si innamorano delle suddette... Una trama curiosa, intrigante dal sapore agrodolce che tanto si avvicina alle sfumature del regista astigiano. Il cortometraggio è tratto dal romanzo «A ogni costo l’amore» dell’astigiana Laura Calosso, su sceneggiatura scritta a quattro mani dalla stessa autrice con Pellegrini. Un corto che parla quindi soprattutto astigiano. Lo storyboard è affidato a Luigi Piccatto, le musiche a Paolo Conte. Aiuto regista Simone Rosso e assistente Mariachiara Squassino, astigiani anche loro. Con Teco Celio e Giorgio Faletti, oltre a Fabrizio, la protagonista femminile Elena Radonicich (ha un passato anche astigiano, con gli studi al liceo Vercelli), e poi Germana Pasquero, Chiara Buratti, Simone Coppo, Paolo Melano, Francesco Visconti, Mario Nosengo, Giorgio Conte, Giulio Berruquier, Paola Malfatto, Alessio Bertoli. E un centinaio di comparse, quasi tutte astigiane: le riprese in città continuano fino a venerdì. Buon lavoro, Asti!

0 Commenti

Giorgio Faletti su "Valjean"

10/6/2013

0 Commenti

 
Immagine
"Giorgio Faletti è sempre stato un amico. Ma uno di quegli amici che non te le mandano a dire: lui semplicemente ti dice quello che pensa. Se una cosa può e deve essere migliorata - ma solo se ci tiene - ti dice pure quello. Quasi con rabbia, infastidito, perché se si poteva fare meglio, si DOVEVA fare meglio. Che ci vuoi fare, è un perfezionista, un maledetto pignolo alla cui mentalità tutto sommato mi sento davvero vicino. Così, quando l'ho visto in prima fila a vedere il mio "Valjean", in un teatro off di Torino che più off non si può, ho detto dentro di me: "Mamma mia, ci siamo". Certo, gli piacerà, ma di sicuro non mi risparmierà le critiche che io per primo farei a me stesso, a ciò che scrivo ed interpreto. Ecco perché, quando ha detto questo parole, gli ho chiesto per favore di scriverle. Forse non ci credevo. Invece era vero; e adesso sono lì, quelle parole, nero su bianco, figlie di uno dei più grandi autori contemporanei che dedica queste righe al nostro "Valjean". Come non esserne fieri? Perché un amico come lui, che ti dice sempre ciò che pensa, quando scrive così, vale almeno doppio". Fabrizio Rizzolo

"Valjean è uno splendido spettacolo e una splendida conferma nello stesso tempo. E’ la prova di come il talento, la passione e la determinazione possano volgere a proprio favore la cronica mancanza di mezzi che affligge l’Arte nel nostro paese. Un musical che, istante dopo istante, compone un’emozione di cui lo spettatore non può che ringraziare ognuno di questi entusiasmanti artisti". Giorgio Faletti

0 Commenti

Valjean - Recensione di Carlo Griseri su cinemaitaliano.info

3/6/2013

1 Commento

 
Immagine
Carlo Griseri di solito scrive di cinema. E' tra le altre cose membro della Dvd Academy, che seleziona le nomination per gli Italian Dvd & Blu-ray Awards, e dell’Academy del Doc/it Professional Award. 

Ma giovedì 30 maggio era in sala (alla vecchia fabbrica di Monsieur Madeleine) ad assistere a "Valjean", e il giorno dopo troviamo una bella sorpresa: la sua recensione.

LEGGI LA RECENSIONE DI CARLO GRISERI SU CINEMAITALIANO.INFO

1 Commento

    Archives

    Marzo 2021
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Ottobre 2019
    Aprile 2019
    Ottobre 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

    A cura di

    Giovanna Raballo

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.