• Home
  • News
  • Cinema
  • Teatro
  • Lamiastoria
  • Press
  • Foto
    • Tutte le Foto
    • Set - De Martis
    • Set - Apperti
    • Set - Pedone
  • Video
  • Blog
  • SHOP
fabriziorizzolo.it

I passi leggeri (Regia Vittorio Rifranti)

Foto
Don Luca (Fabrizio Rizzolo) è un sacerdote in una parrocchia della campagna a sud di Milano. Di giorno officia i riti e si raccoglie in preghiera. Di notte, invece, ha imparato a convivere con l’insonnia. Tolti gli abiti sacerdotali, prende l’auto e viaggia verso la città, attraversandola fino all’alba. Osserva la vita notturna, da cui è attratto e allo stesso tempo turbato. Porta aiuto a chi incontra: cibo, denaro, anche droga talvolta a chi ne ha bisogno per sopravvivere. Lì, durante quelle notti, attinge ad una spiritualità profonda. L’incontro con due donne obbligheranno Don Luca ad affrontare definitivamente il confine fra la luce e l’ombra, fra il bene e il male, che è dentro ogni essere umano. Un’opera rigorosa, quella di Rifranti, che tratteggia un protagonista fuori dagli stereotipi affidandosi ad uno stile realistico ed intimo insieme, senza sbavature e titillamenti.

Le stelle inquiete. (Regia Emanuela Piovano)
Premio Stampa Estera, Globo d'Oro 2011

Immagine
Ispirato ad un vero episodio della breve vita della filosofa francese Simone Weil, questa è la magica storia del suo incontro con il suo ospite, Gustave, il filosofo contadino, che più tardi pubblicherà uno dei suoi più famosi manoscritti. Simone, Gustave e sua moglie Yvette vivono un'intimità unica e preziosa. E così l'attrazione, la complicità e la gelosia, lasciano posto all'amore e alle risa, e il potere della pura gioia sembra per un attimo fermare il tempo in uno dei periodi più bui della Storia. comingsoon.it 


Con Isabella Tabarini e Lara Guirao.
*ACQUISTA IL DVD

Femmine contro maschi. (Regia Fausto Brizzi)

Immagine
In 'Femmine contro Maschi' si intrecciano tre storie dedicate ai buffi difetti delle donne, intorno  al tema generale della disperata ricerca dell'uomo ideale. Qui si ritrovano tutti i personaggi di 'Maschi contro femmine', insieme ad alcuni, importanti, nuovi acquisti. Nella prima, l'androloga Anna (Luciana Littizzetto) e il benzinaio Piero (Emilio Solfrizzi) sono alle prese con il noioso tran-tran di un matrimonio ventennale. Lei colta e affettuosa, lui ignorante e traditore. Quando un provvidenziale incidente fa perdere a Piero la memoria, Anna lo riformatta, cercando di trasformarlo nell'uomo perfetto. Piero diventa così un maggiordomo-amante-cuoco, insomma, il marito che lei aveva sempre sognato. Ma un giorno...

*GUARDA IL TRAILER

La doppia ora. (Regia Giuseppe Capotondi)

Immagine
Sonia viene da Lubiana e fa la cameriera in un hotel. Guido è un ex poliziotto e lavora come custode in una villa fuori città. Si incontrano per caso in uno speed date. Lui è un cliente fisso. Per lei è la prima volta, e si vede. Poche parole, un'istintiva attrazione. In pochi giorni imparano a conoscersi, ad aprirsi, a svelare le proprie ferite. Sono sul punto di innamorarsi... quando Guido muore. Improvvisamente, durante una rapina nella villa che dovrebbe custodire. Sonia si ritrova da sola a elaborare un lutto di cui non riesce a trovare il senso. E di cui alcuni addirittura la ritengono responsabile. Mentre il passato di Sonia ritorna, con tutti i suoi nodi non risolti, la realtà che la circonda comincia a collassare, fino a crollarle addosso. Tutto inizia a cambiare, ogni certezza si sgretola e nessuno è più lo stesso. Nemmeno Sonia. Chi è veramente? E soprattutto, è davvero Guido quello che lei continua a vedere, al di là di ogni plausibile logica, o è solo la sua mente che vacilla? E cosa farà quando le verrà offerta una seconda occasione? Le risposte arrivano solo alla fine, in un continuo capovolgimento di eventi.


Autodafé. (Regia Emiliano Cribari)

Immagine
La vita di Claudio Amerio viene sconvolta dall' improvvisa morte del padre. Claudio, che da qualche anno ha perso anche la madre, vive solo nella casa di famiglia e durante il giorno lavora in una grande fabbrica alle porte di Firenze. Dopo la morte del padre, fra Claudio e il mondo è come se ci fosse un muro, infatti vive rintanato nella propria casa. Da qualche giorno però, nella casa accodono cose molto strane...

*ACQUISTA IL DVD

Tuttotorna. (Regia Emiliano Cribari)

Immagine
Il film si chiude con un tristissimo ricordo di Vito, quel regista che voleva fare un film, ma che gli stessi attori gli hanno sempre osteggiato. Serpi in seno, macchiette frivole, che ostacolano lo sviluppo di un film poetico. C'è un po' di Moretti, un po' di Pieraccioni, di Benigni nei suoi film. Ma c'è soprattutto la poesia allo stato puro, un'eleganza di contenuti di cui il cinema attuale è sprovvisto. C'è la straordinaria protagonista, Erika Renai, nei panni di una professoressa a portare il cinema a scuola, la poesia nel cinema. E c'è Vito, sconsolato e melodrammatico regista, incapace di reggere agli urti della società famelica. Un film lento ma intelligente, profondo e che fa fin troppo pensare. Già il titolo appare come una sorta di "intimidazione". Tuttotorna. In senso positivo o negativo? Ci chiederemmo. Torna il ricordo di quando Vito (alias Emiliano Cribari-alias Fabrizio Rizzolo) da bambino in Sicilia voleva fare il regista. Un commerciante allora gli dice: ma è un lavoro il regista? Ti consente di mangiare questo lavoro? No, la risposta è no. Il regista è solo un regista, di matrimoni, diremmo noi (vedi Bellocchio) e non ha nessuna possibilità di essere considerata una professione. Un film straordinario da non perdere.

*ACQUISTA IL DVD

Brokers, eroi per gioco. (Regia Emiliano Cribari)
Evento speciale al Festival di Roma

Immagine
Una commedia agro-dolce, una favola moderna le cui vicende straordinarie trasformano tutti i protagonisti coinvolti, adulti e bambini. E' la storia di un uomo che è costretto a cambiare vita a seguito di alcune scelte sbagliate. Così, da professore universitario di città, con una forte passione per il mondo borsistico che lo ha condotto alla rovina, si trasforma in maestro di una piccola scuola di paese che prova ad insegnare ai bambini la matematica "creativa" applicata al gioco virtuale in Borsa. Presto, però, la simulazione virtuale si tramuterà in realtà, innescando a catena una serie di eventi che trasformeranno le abitudini e il volto di un intero paese...

*GUARDA IL TRAILER
*ACQUISTA IL DVD

Tagliare le parti in grigio. (Regia Vittorio Rifranti) Miglior opera prima al Festival di Locarno 2007

Immagine
Nadia, Paola e Massimo si conoscono in ospedale. Sono sopravvissuti a un grave incidente stradale, hanno sul corpo i segni delle ferite e hanno appreso dai medici di essere stati coinvolti in un tamponamento a catena. Sono rimasti per un periodo di tempo in coma, ma loro non ricordano nulla dell'incidente né del dolore che possono aver provato. Quando arriva il momento di tornare a casa per riprendere una vita normale, i tre ragazzi hanno paura e continuano a incontrarsi di nascosto, legati da un vincolo che non riescono a dissolvere. Un pomeriggio, per caso, trovano una videocassetta. Ci sono delle persone che si feriscono e si mutilano il corpo soltanto per la bellezza del gesto in sé. Paola e Massimo all'inizio non riescono a capire, mentre Nadia, che ha un'enorme cicatrice sulla schiena, cerca di convincerli a provare. Forse è quello il modo per avvicinarsi al dolore provato negli attimi dell'incidente e per ritrovare un contatto con il proprio corpo. Così i tre iniziano a praticarsi dei tagli sulle braccia e sul petto con pezzi di vetro...

*GUARDA IL TRAILER

La cosa giusta. (Regia Marco Campogiani)

Immagine
Due poliziotti, molto diversi tra loro, incaricati di sorvegliare e poi proteggere un marocchino appena scarcerato dopo la detenzione con l’accusa di terrorismo internazionale, poiché su di lui pesa ancora il sospetto. I due poliziotti sono il giovane agente Eugenio Fusco e l'ispettore Duccio Monti, cinquantenne di provata esperienza, che non si sopportano a vicenda. A furia di vivere a stretto contatto con il sorvegliato stringono amicizia con l'uomo, e una volta scoperta la sua innocenza, questo legame non si spezzerà così facilmente.

*GUARDA UNA SCENA DAL FILM

Cercando Maria. (Regia Franco Diaferia)

Immagine
Marzo 2011. Sono trascorsi pochi giorni dallo tsunami che ha provocato la crisi nucleare di Fukushima, ritenuta la peggiore dopo quella di Chernobyl. Nelle città comprese nel raggio di 20 km dalla centrale si registrano alti livelli di radioattività. Un gruppo di giornalisti italiani sono al lavoro per approfondire il tema che la tragedia giapponese riporta di estrema attualità, a pochi mesi dal referendum popolare promosso dagli antinuclearisti, e redigere un'edizione speciale del loro settimanale. Simona Della Casa, incinta di pochi mesi, riceve dal direttore l'incarico di effettuare ricerche di archivio insieme al collega Alex Giunti e trovare un argomento forte, che possa attirare l'interesse dei lettori. Dopo una iniziale fase di stallo, i due trovano lo spunto sul quale incentrare la loro attenzione: un fatto di cronaca accaduto nel Settembre 2006 e relativo ai soggiorni terapeutici per bambini delle zone contaminate dalla radioattività post-Chernobyl. Maria, una bambina di 8 anni, arriva in Italia ospite dei coniugi Parodi ma poco prima del suo ritorno in patria, la piccola sparisce e, per 18 giorni, la famiglia accogliente, con il pretesto che Maria ha subito violenze nel paese di origine, è ferma nella decisione di non svelare dov’è stata nascosta.

*GUARDA IL TRAILER
*ACQUISTA IL DVD

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.